AssoAmbiente

News

2024/356/SAEC-NOT/LE

Pubblicata la legge 13 dicembre 2024 n. 191 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico (GU n. 294 del 16 dicembre 2024).

Il provvedimento, su cui la Camera il 10 dicembre scorso ha rinnovato la fiducia già espressa dal Senato, interviene con modifiche ed integrazioni rispetto alle disposizioni in materia di VIA, ALBO Gestori ambientali, EoW e Dl Salvamare, discariche, bonifiche e disposizioni urgenti per il rafforzamento degli investimenti nei Paesi africani a tutela dell’ambiente e della sicurezza energetica. 

In particolare rispetto a quanto già anticipato con precedente comunicazione (v. circolare Assoambiente n. 271/2024), il provvedimento interviene con modifiche e integrazioni al D.lgs. n 152/2006 su:

ART. 1 - Disposizioni urgenti in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali

  • Iter accelerato per la VIA per i progetti che contribuiscono agli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima);
  • Obbligo di allegare una dichiarazione che certifichi la disponibilità legale del terreno per i progetti di energia rinnovabile, come fotovoltaico, biogas e biometano;
  • Adeguamento delle verifiche dei progetti sottoposti a VIA ai criteri stabiliti dal Testo Unico Rinnovabili, sia a livello statale che regionale.
  • la previsione di una Via preferenziale per:
    • Impianti di accumulo idroelettrico mediante pompaggio.
    • Stoccaggio, cattura e trasporto di CO2.
    • Conversione industriale in bioraffinerie.
    • Nuovi impianti idroelettrici fino a 10 MW di potenza.

Art. 4 - Ulteriori disposizioni urgenti per l'economia circolare 

  • Ruolo del responsabile tecnico: con la modifica all’art. 212 “Albo nazionale gestori ambientali” del D.lgs. n. 152/06 viene previsto che il legale rappresentante di un’impresa può assumere direttamente il ruolo di responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti senza necessità di verifiche iniziali o aggiornamenti, se ha ricoperto tale incarico per almeno tre anni consecutivi nella stessa azienda (art. 4 comma 2, lett. a) punto 3);
  • Modifica Legge Salvamare: con la sostituzione del comma 1 dell’articolo 4 (Promozione dell'economia circolare) della legge n. 60 del 2022 (Salvamare) viene specificato che al fine di promuovere obiettivi di economia circolare per i rifiuti in plastica e in altri materiali, accidentalmente pescati e volontariamente raccolti, non compatibili con l’ecosistema marino e delle acque interne, i criteri specifici e le modalità per la cessazione della qualifica di rifiuto sono stabiliti ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del TUA;
  • Oneri produttori e utilizzatori di imballaggi per la loro gestione a fine vita: i costi connessi agli obblighi di servizio universale (quello che assicura la gestione degli imballaggi su tutto il territorio) saranno, in parte, anche a carico dei Sistemi autonomi, i Consorzi alternativi autorizzati dal Ministero dell’Ambiente cui aderiscono gli operatori che non si iscrivono ai Consorzi obbligatori. Ai fini della suddivisione dei costi, le parti (CONAI e sistemi alternativi) stipuleranno un accordo per ciascun materiale di imballaggio e lo trasmetteranno al MASE.
     

Tra le disposizioni confermate dalla Legge di conversione e già presenti nel DL 153/2024, segnaliamo, in particolare, 

  • la modifica dell'articolo 212 con l’aumento di due unità della composizione del Comitato Nazionale dell'Albo gestori ambientali di cui uno riservato alle organizzazioni rappresentative della categoria degli autotrasporti e uno a quelle dei gestori dei rifiuti (art. 4 comma 2 lett. a, punti 1 e 2);
  • l’inserimento nell’Allegato L-quinquies contenente l’elenco delle attività che producono rifiuti urbani, indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici, delle attività di cura e manutenzione del paesaggio e del verde pubblico e privato (v. circolare Assoambiente n. 354/2024);
  • le disposizioni relative alle bonifiche dei siti orfani (art. 6).
     

Per quanto riguarda il D.lgs. n. 36/2003, il provvedimento interviene con modifiche riportate all’art. 5:

ART. 5 - Valori limite di ammissibilità dei rifiuti da collocare in discarica

Per le discariche autorizzate con limiti riferiti all’art.16-ter, lettere c) e c-bis) del D.lgs. n. 36/2003, vengono differiti alcuni termini temporali di applicazione delle deroghe per il conferimento in discarica dei rifiuti:

  • fino al 31 dicembre 2027, i valori limite autorizzati per la specifica discarica non superino, per più del triplo, quelli specificati per la corrispondente categoria di discarica e, limitatamente al valore limite relativo al parametro TOC nelle discariche per rifiuti inerti, il valore limite autorizzato non superi, per più del doppio, quello specificato per la corrispondente categoria di discarica;
  • a partire dal 1° gennaio 2028, i valori limite autorizzati per la specifica discarica non superino, per più del doppio, quelli specificati per la corrispondente categoria di discarica e, limitatamente al valore limite relativo al parametro TOC nelle discariche per rifiuti inerti, il valore limite autorizzato non superi, per più del 50%, quello specificato per la corrispondente categoria di discarica;
  • tali disposizioni entrano in vigore il 17 dicembre 2024. Entro i successivi 180 giorni i titolari di autorizzazioni concesse ai sensi dell’articolo 16-ter lettere c) e c-bis) del D.lgs. n. 36/2003 in corso di validità al 17 dicembre 2024 possono richiederne l’adeguamento ai valori limite.
     

Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia al testo del DL coordinato con la Legge di conversione e alla nota di sintesi, riportati rispettivamente in Allegato 1 e 2.

» 18.12.2024
Documenti allegati

Recenti

26 Ottobre 2023
Proposta Regolamento UE su ritardo pagamento nelle transizioni commerciali
Lo scorso 12 settembre 2023, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di regolamento relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transizioni commerciali, al fine di garantire l’affidabilità dei flussi di pagamento e quindi rendere l’economia dell’Unione Europea e, in particolare, le piccole e medie imprese (PMI) più competitive.
Leggi di +
26 Ottobre 2023
Sentenza Consiglio di Stato su spandimento fanghi da depurazione
Il Consiglio di Stato nella sentenza 17 ottobre 2023, n. 9044 ha confermato l'illegittimità della pianificazione urbanistica di un Comune della Lombardia nel punto in cui istituisce, all'interno delle aree agricole, un esplicito divieto di utilizzazione agronomica dei fanghi di depurazione.
Leggi di +
26 Ottobre 2023
Pubblicato il rapporto SNPA sul consumo di suolo
Il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2014, per la sua decima edizione diventa un prodotto SNPA.
Leggi di +
25 Ottobre 2023
ARERA – Contributo per il funzionamento – scadenza versamento 15 novembre 2023
L’ARERA ha determinato la misura dell’aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell’Autorità dovuto dai soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti urbani.
Leggi di +
25 Ottobre 2023
Tassonomia UE – Commissione pubblica faq per le imprese
Lo scorso 20 ottobre 2023 la Commissione Europea ha pubblicato due comunicazioni in cui fornisce risposte alle domande più frequenti (Faq) relative alle attività sostenibili ai sensi del regolamento sulla tassonomia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL